Cos'è

La Foresta è un nuovo bene comune emergente che sta crescendo in uno spazio rigenerato dell’ala Nord della stazione dei treni di Rovereto. I progetti concepiti e ospitati in Foresta sono tutti volti al fare comunità e a una trasformazione eco-sociale positiva del nostro territorio, senza dimenticare le connessioni con processi in atto altrove: quali futuri desiderabili riusciamo a immaginare insieme? Come possiamo iniziare a costruirli qui e ora?

Nata nel 2017, la Foresta è anche una rete orizzontale aperta ed eterogenea che comprende enti del terzo settore, gruppi informali e persone fisiche: una comunità (perché non esiste un bene comune senza una comunità che se ne prenda cura) che nel 2020 si è costituita in un’associazione di tipo misto, a cui tutt* si possono associare. Qui è possibile leggere il nostro statuto.

Lo spazio in stazione dei treni, ristrutturato dal Comune di Rovereto e allestito in autocostruzione, è stato inaugurato ufficialmente a novembre 2021 e ora lo stiamo arricchendo di contenuti e cose.

Ogni due settimane c’è la Fucina, un’assemblea orizzontale pubblica facilitata con metodo sociocratico, che funge da principale organo decisionale sulla direzione che la Foresta prende e le molte questioni che quotidianamente emergono dal vivere e animare collettivamente uno spazio e una comunità aperta ed eterogenea di persone.

Ci uniscono:

  • la necessità di creare spazi di comunità, confronto, socialità altra e mutuo aiuto per contribuire alla costruzione di un nuovo tipo di welfare di comunità;
  • il bisogno di sperimentare collettivamente, facendo un buon uso delle forze e delle risorse a disposizione;
  • il desiderio di creare delle situazioni di apprendimento partecipato, di scambio di conoscenze e capacità, di fare in comune, coinvolgendo gruppi di provenienze, generazioni ed estrazione sociale differenti;
  • la voglia di coinvolgere attivamente le persone nelle nostre iniziative, valorizzando le passioni e le vocazioni di ognun@.

Con questo sito vorremmo dare una panoramica quanto più sfaccettata possibile di quello che la Foresta è, dei progetti che la animano e dei metodi e valori che stanno alla sua base, ma il modo migliore per conoscere la Foresta è visitarla di persona. Dunque esplora il sito in tutta tranquillità, ma poi passa a trovarci per un caffè e una chiacchiera al volo, partecipa a una delle attività in programma, oppure contatta il gruppo accoglienza per fissare un appuntamento in cui ti racconteremo tutto dalla A alla Z: 331 437 7813 (Ale).

Ti interessa sapere cosa è successo fra il 2017 e il 2020, anno in cui abbiamo iniziato a usare i social? Qui puoi accedere all’archivio delle notizie 2017-2020.

Qui la prima parte della slide-show che solitamente utilizziamo quando ci viene chiesto di presentare la Foresta:

La Vallagarina, con Rovereto come centro principale.

Primi incontri al Centro Pace, Ecologia e Diritti Umani Rovereto (agosto-ottobre 2017)

Centostazioni mette in affitto l’ala Nord della stazione FS (settembre 2017)

Prima bozza progettuale mandata a Centostazioni (settembre 2017)

Incontri e attività settimanali senza uno spazio (da settembre 2017)

Attivazione di servizio civile, Erasmus+ e tirocini (da febbraio 2018)

Residenze di gruppi di studenti e collettivi di designer (da maggio 2018)

Incontri e attività in stazione (da ottobre 2018)

Incontri e attività in stazione (da ottobre 2018)

Incontri e attività in stazione (da ottobre 2018)

Coprogettazione “Faremo Foresta” (ottobre 2018 – marzo 2019)

I quattro ambiti oggetto della coprogettazione

Consegna progetto di co-gesione (marzo 2019)

Translate