Economie
Le attività della Foresta sono sostenute da una serie di economie monetarie e non, sviluppate insieme a partner locali e internazionali. Ma prima di tutto, la Foresta è sorretta dal molto lavoro volontario e dalle risorse condivise dalle persone che abitano e attraversano questo spazio.
Ecco la nostra Hall of Fame in ordine sparso. Vuoi comparire nell’elenco? Diventa anche tu sostenitrice o sostenitore della Foresta!
Sostegno monetario prolungato
- Comune di Rovereto (dal 2018) – sostiene i costi di ristrutturazione e manutenzione degli spazi, copre le utenze e, dal 2022, dà un contributo alla cogestione dello spazio e allo sviluppo di progetti speciali che varia di anno in anno.
- Erasmus+ (dal 2018) – sostiene artist* e altr* professionist* in residenza con circa 430€/mese.
- Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) (dal 2018) – sostiene persone in servizio civile con 600€/mese.
- Fondazione Caritro (dal 2019) – finanzia progettualità specifiche attraverso vari bandi di piccola taglia; sostiene il progetto Comunità Frizzante (2019-2022, con capofila Brave New Alps) e il progetto Alimentare Cultura (2022-2025) nel bando Welfare a Km 0.
- Ufficio Svolta della Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale (dal 2019) – attraverso il bando Intrecci Possibili ha sostenuto la prima fase di co-design e alcune attività pilota per testare la Foresta, ha sostenuto il progetto Forno Vagabondo (2021, con capofila l’associazione Italia-Nicaragua), sostiene il percorso Officina Museo (2023).
- Roveretogiovani.it / Piano Giovani Comune di Rovereto (dal 2021) – finanzia progetti specifici della Foresta che coinvolgono persone giovani.
- Cassa Rurale AltoGarda-Rovereto (dal 2022) – finanzia il programma di residenza d’artista annuale.
- European Commission (2019-2021) – ha sostenuto il progetto Alpine Community Economies Lab.
- Sheffield School of Architecture / The University of Sheffield (2017-2021) – ha sostenuto Fabio Franz con una borsa di dottorato in architettura che ha permesso lo sviluppo di una parte della Foresta.
- Leeds Arts University (2017-2019) – ha sostenuto il lavoro sul progetto di Bianca Elzenbaumer.
- La tanta gente (dal 2021) – che ci lascia piccole donazioni in occasione di eventi aperti al pubblico, workshop, per usare la stamperia Satoyama o per sostenere le autoproduzioni e il free shop di abiti usati Vèstete Gratis.
Sostegno monetario puntuale
- Hans Sauer Foundation (2018) – attraverso il secondo premio dei Social Design Elevation Days 2018.
- Hochschule für Bildende Künste Hamburg & ARCH+ (2018) – hanno sostenuto la residenza degli studenti dello Studio Experimentelles Design e l’intervento del teorico Sebastian Grieser su spazi pubblici e cura.
- Step Beyond Travel Grant (2018) – ha sostenuto la visita degli artisti Jacob Lindgren e Till Wittwer.
- Ciao Ketty (2019) – ha fatto una donazione alla Foresta.
- Brave New Alps (2023) – ha fatto una donazione alla Foresta.
- Betty Ovunque (2022) – ha fatto una donazione alla Foresta.
- iPortunus (2022) – ha sostenuto la visita del gruppo d’artisti Demand the Impossible.
- Lush (2021) – attraverso il Lush Spring Prize per Comunità Frizzante.
- Amici di Mimmo ODV (2023) – ha destinato alla Foresta una parte del budget che sostiene il progetto Volontari di rete – accademia di prossimità – Rovereto e dintorni.
Sostegno non-monetario prolungato
- Ferrovie dello Stato / Rete Ferroviaria Italiana (dal 2018) – hanno sottoscritto un contratto di comodato d’uso gratuito con il Comune di Rovereto (in cambio del fatto che alla fine dell’accordo venga loro riconsegnato uno spazio ristrutturato e a norma); sostengono costi relativi alla manutenzione straordinaria dell’edificio.
- Centro Pace, Ecologia e Diritti Umani (2017-2018) – ha ospitato molte delle nostre riunioni, soprattutto in fase di avvio.
- Euricse (2018-2019) – attività di consulenza.
- ONDS – Osservatorio Nazionale della Solidarietà nelle Stazioni Italiane (dal 2018) – attività di consulenza.
- Comunità Murialdo / C’entro Anch’io – periodicamente ospita attività della Foresta (per esempio laboratori) e ogni tanto ci presta attrezzature di vario genere.
- Italia-Nicaragua ODV (dal 2021) – collabora con la Foresta per lo sviluppo di progetti specifici in qualità di ente capofila e supporta l’attività di amministrazione e rendicontazione.
- Associazione Multiverso (dal 2018) – periodicamente ci presta attrezzature in occasione di eventi.
- Panificio Moderno (dal 2022) – ci regala pane di recupero per gli eventi in Foresta in cui si cucina.
- Me.Mo Mercato Moderno (dal 2022) – ci fornisce verdura e frutta di recupero per gli eventi in Foresta in cui si cucina.
- Cooperativa Sociale Gruppo 78 (dal 2019) – sostiene il progetto Comunità Frizzante con la propria expertise e infrastruttura.
- Cooperativa Sociale ITER (dal 2019) – sostiene la Foresta donando attrezzatura (lavapiatti industriale, fari da teatro, cose per la cucina, …).
- Persone provviste di case, attrezzature varie e mezzi di trasporto – ospitano chi viene in visita alla Foresta, prestano/regalano attrezzatura e mettono a disposizione mezzi di trasporto.
- Master in Eco-Social Design, Libera Università di Bolzano (2019-2021) – collaborazioni varie con studenti del primo anno di studio per lo sviluppo di parti della Foresta.
- Associazione 204 (dal 2022) – all’interno del progetto Alimentare Cultura cura la rassegna di concerti MusicAlive e mette a disposizione expertise, attrezzature e contatti.
- La Fonte Azienda Agricola e Fattoria Didattica (dal 2020) – ospita il progetto Sottobosco.
- Betty Ovunque (dal 2021) – recupera attrezzature, accessori, arredi e piante d’appartamento per rendere lo spazio più funzionale e accogliente.
Sostegno non-monetario puntuale
- BASIS Vinschgau– condivisione della propria esperienza.
- Ex Asilo Filangieri – condivisione della propria esperienza; link con la Rete Nazionale Beni Comuni Emergenti e a Uso Civico.
- Giuseppe Micciarelli – attività di consulenza in ambito giuridico (beni comuni e ad uso civico), collaborazione sulla stesura dell’Accordo di collaborazione col Comune di Rovereto.
- Flaviano Zandonai – attività di consulenza in ambito organizzativo e di coprogettazione.
- FERAL BUSINESS RESEARCH NETWORK – condivisione expertise su business plan non convenzionali.
- Dalia Macii – attività di consulenza.
- Instabile Portazza – condivisione della propria esperienza.
- Bontadi S.R.L. – ci ha regalato 3Kg di caffè.
- Screenline S.R.L. – ci ha regalato lo schermo motorizzato per la sala eventi.
- Metalsistem S.p.A. – ci ha regalato uno scaffale industriale per il ripostiglio.
- Festool – grazie alle macchine per la lavorazione del legno donate in occasione di un progetto di Brave New Alps del 2016 ha permesso la realizzazione degli arredi della Foresta in autocostruzione.
- Caritas/Cedas – ci ha regalato una lavasciuga usata.
- Comune di Rovereto – ha messo a disposizione vari arredi di recupero.
- Non Profit Network-CSV Trentino – attività di consulenza.
- Centro di Formazione Professionale G. Veronesi – nel 2023 due classi sviluppano alcuni arredi e infrastrutture per la Foresta e il Centro copre tutti i costi di realizzazione delle opere.
Contributi pubblici
2022
Comune di Rovereto:
- 25.000€ a sostegno dell’attività ordinaria della Foresta come da Accordo di collaborazione;
- 30.000€ come contributo per l’allestimento interno degli spazi della Foresta in autocostruzione: acquisto materiali e attrezzature, retribuzione di artigiani per opere specializzate non realizzabili in autocostruzione (per esempio modifiche dell’impianto elettrico).
Fondazione Caritro:
- 36.600€ come prima tranche del finanziamento complessivo di 110.000€ (2022-2025) a sostegno del progetto Alimentare Cultura nel bando Welfare a Km 0.
- Di tali fondi, solo una parte, corrispondente a 14.187€, copre i costi delle attività organizzate in Foresta e l’attività di project management per l’intero progetto (a cura della Foresta), mentre il resto finanzia le attività delle tre organizzazioni partner del progetto: Edera – Emporio di Comunità, Luogo Comune e Le Rais.
Hai dato una mano alla Foresta e non sei elencat@ in questa lista? Scrivici per ricordarci di aggiornare la lista con il tuo contributo!