
Faremo Foresta
Stanno per partire i laboratori di co-progettazione per definire le attività e un piano di gestione per l’accademia di comunità. I laboratori saranno gestiti con metodi partecipativi e secondo metodologie innovative di co-progettazione. Saranno seguiti dal Comune di Rovereto, EURICSE e di volta in volta di vari attori della rete che si sta costituendo.
LABORATORIO 1- Incontro conoscitivo
SABATO 13 OTTOBRE ore 09.30 – 17.00
Luogo: Ci si trova alle 9.30 davanti alla stazione per poi entrare negli spazi della Stazione. Alle 10.00 si andrà presso l’Urban Centre in quanto, in quella sede si svolgeranno le attività laboratoriali.
Si prevede di portare un pranzo al sacco da condividere
Tema: Presentazione e piano delle attività
Tutti si presentano e in un’attività di visioning si esprimono le varie visioni per l’accademia di comunità. Inoltre si tenterà di definire le prime due stagioni (estate/autunno) delle attività.
LABORATORIO 2 E 3 – Pulizia e tinteggiatura degli spazi della Stazione
MERCOLEDÌ 17 OTTOBRE e MERCOLEDÌ’ 24 OTTOBRE dalle ore 17.00 alle 20.00 con cena conviviale improvvisata
Luogo: spazi della stazione
LABORATORIO 4 – Carta dei valori e modalità decisionali
GIOVEDÌ 8 NOVEMBRE ore 17.00 – 20.30
Luogo: spazi della Stazione.
Tema: Definizione del processo decisionale di co-gestione e discussione della Carta dei Valori
con cena conviviale improvvisata
LABORATORIO 5 – Sostenibilità
VENERDÌ 23 NOVEMBRE ore 17.00 – 19.30
Luogo: spazi della stazione.
Tema: Business plan di welfare generativo e creazione un modello di economie solidali, diversificate e resilienti. Come gestire i fondi comunali, come coprire altre spese eventuali.
INCONTRO GRUPPO DI LAVORO BUSINESS PLAN
GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE orario da definirsi
Tema: il gruppo di lavoro definirà il business plan che poi verrà presentato al successivo laboratorio
LABORATORIO 6 – Modello giuridico
SABATO 12 GENNAIO ore 09.00 – 12.00
Luogo: da definire
Tema: business plan e discussione della forma legale da prendere per la co-gestione. Presentazione e discussione del modello di valutazione JUICE.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI GESTIONE
31 GENNAIO
INCONTRI SUCCESSIVI DI BUONE PRASSI
(FEBBRAIO MARZO APRILE – da definirsi)
Si prevederanno, al termine del periodo di co-progettazione, degli incontri successi che presenteranno esempi di buone prassi.
Ecco qui i documenti comunali che stanno alla base di questo processo:
Determinazione della Dirigente
Disciplinare della co-progettazione e avviso di istruttoria pubblica
Modulo di candidatura alla co-progettazione