Orbita
Oltre ai progetti attivati direttamente dalla Foresta, diverse altre attività e gruppi orbitano attorno agli spazi dell’ala Nord, in costante dialogo riflessivo con tutto il resto.
Futuro in Circolo
Dal 2021
Futuro in Circolo è il Recovery College di Rovereto: uno spazio in cui tutt* possono essere student* del proprio benessere.
Siamo un collettivo di persone utenti dei servizi, familiari, professionist* e cittadin* attiv* con l’obiettivo di promuovere il benessere e la salute mentale come beni individuali e della comunità. Lo facciamo attraverso il confronto tra “espert* per esperienza” ed “espert* per professione”, la valorizzazione delle storie personali, del supporto tra pari e la collaborazione in rete tra soggetti diversi del territorio.
In pratica, dall’estate del 2020, proponiamo corsi di educazione informale, laboratori, spazi di convivialità, gratuiti e accessibili a tutt*. Sono attività co-progettate e co-facilitate dagli stessi studenti e studentesse, e diffuse in diversi luoghi della città.
Sono attivi all’interno del progetto: il Centro di Salute Mentale e il Servizio per le dipendenze di Rovereto, Cooperativa Gruppo78, Cooperativa Girasole, La Foresta – Accademia di Comunità, l’Area Educazione Mart, l’associazione Movimento Creativo, il Comune di Rovereto.
La Strada nella Foresta
Da aprile 2023
A cura della Cooperativa sociale Punto D’Approdo nel contesto del progetto Unità di Strada del Servizio Politiche Sociali del Comune di Rovereto.
L’obiettivo centrale posto è l’instaurazione di una relazione con persone che vivono una situazione di marginalità o in situazione di sfruttamento, attraverso “educatori di strada” quali interlocutori privilegiati, negoziatori che ascoltano, ricercano, accolgono, informano e sensibilizzano sulla rete dei servizi, accompagnando le persone coinvolte a fornire delle risposte sociali in modo da ridurre, ove possibile, rischi legati alla vita di strada.
La Foresta ospita un punto d’ascolto attivo ogni lunedì dalle 9:30 alle 12:30 che riceve su appuntamento. Si prega di rivolgersi agli educatori di strada per fissare un incontro, telefonando ai numeri di telefono riportati a questo link.
SCOBI - (s)Collettiva Oltre I Binari
Dal 2022
SCOBI – (s)Collettiva Oltre i Binari è una collettiva di persone antispeciste, ecotransfemministe e queer.
Siamo student*, lavoratric*, precari*. Crediamo nella cura reciproca – intra e interspecie – in quanto tassello fondamentale per costruire dal basso comunità solidali. Siamo attiviste e cuoche vegan, che cucinano e assieme cospirano e tessono legami di resistenza e amore.
Lottiamo per la liberazione di tutti i corpi, umani e non umani. Creiamo alleanze per immaginare futuri possibili di convivenza in un mondo senza sfruttat* né sfruttator*. Vogliamo organizzare eventi, manifestazioni, campagne: forme di collettività per pensare e costruire un mondo diverso.
Ci troviamo tutte le settimane in Foresta. Vieni a conoscerci? Contattaci qui: collettivascobi@gmail.com.
Satoyama
Dal 2022
In Foresta, nello spazio polivalente, è attiva la micro-stamperia e micro-casa-editrice Satoyama, che comprende una Risograph formato A3 bicolore (si possono stampare due colori in un unico passaggio) con 8 tamburi-colore (nero, blu medio, rosso, arancione fluo, fucsia fluo, foglia di tè, borgogna, verde); una stampante multifunzione laser a colori formato A3, una tagliarisme manuale e vari tipi di carta riciclata.
Periodicamente vengono organizzati corsi di stampa in cui mostriamo come usare le varie macchine per poi permettere alle persone di utilizzarle in autonomia, pagando solo i materiali di consumo e lasciando un’offerta libera per sostenere la manutenzione delle macchine e l’acquisto di nuovi materiali e attrezzature.
Per rimanere informat* sui prossimi appuntamenti tenete d’occhio @la.foresta.rovereto. Se volete saperne di più chiedete a Fabio o Michele o scriveteci.
Spazio di Prossimità
Da dicembre 2022
A cura di Amici di Mimmo nel contesto del progetto Volontari di rete – accademia di prossimità – Rovereto e dintorni.
Attraverso l’attivazione di uno Spazio di Prossimità presso La Foresta vogliamo alleviare la povertà attraverso l’ascolto e l’accompagnamento di persone in difficoltà da parte di cosiddetti Volontari di Rete. Si tratta di persone debitamente formate che, grazie all’attivazione della rete dei servizi del territorio, possono fornire risposte concrete ai bisogni di persone residenti e stanziali sul territorio di Rovereto, coerentemente alla multidimensionalità dello stato di povertà (economica, culturale, sociale) o emarginazione in cui le stesse versano.
Cosa puoi trovare allo Spazio di Prossimità?
→ PERSONE pronte ad ascoltarti e a raccogliere i tuoi bisogni;
→ PERSONE pronte ad attivare la rete dei Servizi del territorio;
→ PERSONE pronte ad offrirti il servizio di segretariato sociale.
Lo Spazio di Prossimità è un luogo al quale si può accedere senza apputamento ogni giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00.
In caso di bisogno è possibile contattare * volontar* del progetto al di fuori dell’orario indicato al 347 75 99 217.
Illustrazioni di Veronica Martini / MarameoLab.
L'Ucraina in Foresta
Dal 2022
Con lo scoppio della guerra in Ucraina a fine febbraio 2022, da marzo 2022, su stimolo di diverse persone, gruppi ed enti del territorio, la Foresta ospita attività che hanno lo scopo di sostenere la popolazione ucraina sotto attacco e offrire momenti di socializzazione mediati da attività creative/formative e rivolti a persone ucraine che vivono sul territorio di Rovereto e dintorni.
Questo filone di attività, di cui attualmente la referente principale è la pittrice ucraina Anna Teslya per l’associazione Ucraina per amore, è iniziato in maniera molto intensa a marzo 2022, quando, per una settimana, la Foresta ha ospitato una grande azione di raccolta di abiti usati, cibo e beni di prima necessità destinati alle zone di conflitto. Tale momento, nonostante la tragicità della situazione, è stato di grande voglia di fare e ha dimostrato come gli spazi della Foresta si possano adattare con facilità a un’azione emergenziale di questo genere.
Dopo la prima azione intensa sono proseguite in Foresta con cadenza regolare altre attività, fra cui un gruppo di pittura, un gruppo destinato all’apprendimento della lingua italiana e un gruppo che fino ad oggi utilizza gli spazi della Foresta per produrre candele da materiale di recupero destinate alle zone di conflitto.